SI PUÒ CANTARE DI TUTTO MA AI BAMBINI

BISOGNA OFFRIRE SOLO L'ECCELLENZA

(M° M. Macchi)

ANDREA SEMERARO

  • Formazione

    Sono nato a Trieste nel 1976 ed inizio a cantare a 6 anni con il coro di voci bianche “I Piccoli Cantori della città di Trieste” con i quali partecipo a decine di concerti in Italia ed in Europa. Ho frequentato la scuola media del Conservatorio "G. Tartini" di Trieste presso il quale ho iniziato lo studio dell'oboe e nel 1992 proseguo nella classe di saxofono del prof. Marco Bontempo.

    Nel 1994 prendo parte alla prima esecuzione assoluta dell'opera per 4 sax solisti e 100 sax in movimento del compositore Salvatore Sciarrino: "La bocca, i piedi, il suono" eseguita al Teatro Comunale di Chiaravalle (AN). Sempre nel 1994 vengo nominato dall’ Università Popolare di Trieste per l’insegnamento musicale nella scuola dell’ infanzia, attività che mantengo per 2 anni.

    A 18 anni inizio a collaborare con le istituzioni corali più importanti cittadine.

    Ho studiato canto a Trieste con i maestri R. Susovsky e W. Coppola e a Milano con B. M. Casoni.

    Ho frequentato vari corsi di perfezionamento (con C. Desderi, C. Cossutta e Dante Mazzola)

  • Teatro

    Inizio giovanissimo come solista nel "Campanello" e nella "Pia dè Tolomei" di G. Donizetti e ne "Il signor Bruschino" di G. Rossini; a 23 anni inizio la collaborazione con il coro del Teatro Regio di Torino e dopo aver vinto le audizioni alla Fenice di Venezia ed al teatro "G. Verdi" di Trieste ed averci lavorato per qualche anno, nel 2002 inizio la collaborazione con il Teatro alla Scala nel quale, nel 2004, vinco il concorso internazionale e nel quale tuttora lavoro.

    Nel corso degli anni ho ricoperto anche alcune parti solistiche: nello "Sly" di W. Ferrari con J. Carreras, Nella "Johannes Passion" di J. S. Bach (con J. Van Dam ed E. Norberg-Schultz) ed in tempi più recenti al Teatro alla Scala sotto la direzione di Z. Mehta, D. Harding, R. Chailly e F. Luisi.

  • Tenore

    Ho eseguito come tenore solista gran parte del repertorio da tenore lirico, collaborando con prestigiose orchestre ed ensemble strumentali; le composizioni di maggior rilievo da segnalare sono la Messa da Requiem (G. Verdi), Petite Messe Solennelle (G. Rossini, anche con orchestra), Stabat Mater (A. Dvòrak), Serenade op. 31 (B. Britten), Dies Natalis (G. Finzi), Otće Naš (L. Janacek) e la IX sinf. di L. V. Beethoven.

    Continuo a svolgere attività solistica affrontando un vasto repertorio lirico e sinfonico.

  • Italian Harmonists

    Nel 2005 ho fondato il quintetto vocale Italian Harmonists composto da colleghi del Teatro alla Scala e con il quale ho calcato i palcoscenici più importanti d'Italia.

    Nella nostra ventennale attività è bello ricordare il sold out al "Blue Note" (Milano), le due dirette radiofoniche (RADIO3, la stanza della musica e i concerti dal Quirinale), la presenza al ROF (Rossini Opera Festival), l'esibizione live al programma "Nessun Dorma!" su RAI5 e nel 2024 siamo stati protagonisti nello spettacolo "Lalla&Skali e gli elfi di Babbo Natale" presso il Teatro alla Scala.

    Nel 2026 saremo di nuovo sul palcoscenico della Scala per il concerto/spettacolo dedicato ai "Comedian Harmonists", nostri ispiratori.

    Con gli Italian Harmonists ho inciso 3 CD e realizzato 3 video.

    scopri di più

  • Cori

    Sono nato e cresciuto in mezzo alle attività corali di famiglia tra voci bianche, cori da camera, cori giovanili e cori lirici.

    La mia vita fino ai 20 anni è stata scandita da prove, tournèe, concerti, registrazioni e tutte le indimenticabili esperienze che il cantare in coro ti porta a vivere.

    Nel 1994 ho fondato il coro Scout interassociativo e nel 2001 il coro misto Auricorale Vivavoce (entrambi compagini ancora in attività).

    Nel 2018 ho fondato il coro di voci bianche "Piccoli Cantori di Corbetta", diventato coro civico nel 2020, e negli anni successivi i piccoli coristi hanno deciso di proseguire il loro percorso vocale istituendo il gruppo vocale Liberty's Soul.

    Nel 2021 ho assunto la direzione anche del civico coro polifonico Curia Picta, che mi ha consentito di completare l'offerta corale per tutte le fasce d'età e svolgere intensa attività didattica e concertistica.


  • Direzione

    Come direttore di coro ho preparato e diretto il coro di voci bianche per le opere "Bohème" e "Tosca" di G. Puccini, i "Carmina Burana" di C. Orff, la "Messe Brève" di L. Delibes e la "Mass of the Children" di J. Rutter. Sempre con le voci bianche ho preparato la voce solista del "pastorello" nella Tosca Pucciniana e le 4 voci soliste del "Requiem Für Mignon" di R. Schumann.

    Con il coro polifonico Curia Picta e diverse orchestre e ensemble strumentali, ho preparato e diretto la "Misa Criolla" di A. Ramirez, l' "Oratorio di Natale" di C. Saint-Saëns, il "Requiem" di W. A. Mozart, la "Krönung-Messe" di W. A. Mozart, il "Requiem" di G. Puccini e l'opera "Elisir d' Amore" di G. Donizetti.

  • Didattica

    Da sempre, mi piace molto insegnare tecnica vocale alle giovani voci che desiderano approfondire il proprio percorso artistico e prepararsi a future audizioni e concorsi in teatri e agenzie.

    In questi anni ho preparato anche diversi ragazzi a sostenere esami per licei musicali e conservatorio, sia nel canto che con programmi ministeriali di TAC (Teoria Analisi Composizione).

    Quando possibile, tengo dei corsi di alfabetizzazione musicale e vocalità infantile nele scuole primarie della zona del magentino.

  • Riconoscimenti

    Con gli Italian Harmonists ho ricevuto nel 2007 il "Premio Carosone" e nel 2013 la medaglia d’argento della Regione Lombardia:

    “Per aver saputo conciliare ironia teatrale e duttilità vocale con il rigore tecnico e la scrupolosa preparazione, realizzando un progetto musicale che da 10 anni continua ad affermarsi come unico nel proprio genere”.

    Nel 2014 ricevo il premio TOYP - Cultura (The Outstanding Young Person) dalla sezione Junior Chamber International di Trieste e nel 2024 il Premio Culturale Città di Corbetta per l'attività didattica ed artistica svolta con il coro di voci bianche i "Piccoli Cantori di Corbetta"

Progetti

Compatibilmente con gli impegni professionali presso il Teatro alla Scala, pianifico sempre con largo anticipo l'attività concertistica e didattica dell'anno successivo.



Per restare aggiornato su concerti, lezioni e tutte le attività che svolgo, segui il sito del Corbetta Choral Point che viene puntualmente aggiornato.

Vai al Corbetta Choral Point

Contattami

Per informazioni su tutte le attività che svolgo

Contact Us